Translate

martedì 17 giugno 2025

RECENSIONE - SOTTO LO STESSO CIELO DI SURY H.



Titolo: Sotto Lo Stesso Cielo
Autore: Sury H.
Pagine: 294
Anno di pubblicazione: Independently published

TRAMA:

Ada ha solo cinque anni quando, nel 1991, i suoi genitori decidono di affrontare un viaggio difficile ma pieno di speranza, attraversando il mare su un mercantile dall’Albania per arrivare in Italia. La traversata la strappa da un’infanzia spensierata e dal calore degli abbracci familiari. Trasferitasi in un piccolo paese della provincia di Brescia, Ada scopre presto che non è ben accolta in quel nuovo paese. Con l’inizio della scuola e il passare degli anni, capisce che l’amore può umiliare e che l’amicizia può tradire. Si ritrova sola, intrappolata in una realtà che giudica la sua identità attraverso il colore della pelle. Quando tutto sembra perduto e Ada si sente un guscio vuoto, la vita la sorprende con nuove amicizie sincere e un amore che le insegnerà a non arrendersi. Con il coraggio di imparare a essere se stessa, Ada scoprirà che nonostante le difficoltà, è possibile trovare la speranza, la forza e il proprio posto nel mondo.

                                                                            RECENSIONE:

                                                 Rinascere più forte di prima senza pregiudizi. 

Finito di leggere questo splendido libro, mi ha trasmesso infinte emozioni mi sono ritrovata tantissimo nel personaggio principale che è Ada ragazza dolcissima e fragile al tempo stesso perchè giudicata per la sua provenienza il colore della pelle e vista come una persona diversa dagli altri, più volte ferita nel cuore e nell'anima da starci male.

Non è facile dover affrontare ogni giorno tali discriminazioni associati ad insulti più delle volte, dovendo affrontare anche i suoi genitori che gli impedivano di uscire perchè la cultura e le tradizioni albanesi chiedono delle regole da rispettare lo facevano per proteggerla dal mondo esterno e farle rispettare, ma si sentiva imprigionata ed è stata lei stessa chiedere con cortesia la libertà perchè nata in un paese diverso dal suo.

E poi il miracolo che ognuna di noi(dipende dalla situazione) di trovare persone che l'accettavano così come si presentava e l'amore che sboccia senza che se ne rendesse conto, e cosa più bella non ci può essere ed io ci tengo a ringraziare l'autrice per aver scritto questo romanzo che mi ha rispecchiata ad ogni scena descritta con cura e dedizione continua così che vai alla grande fiera ed orgogliosa di te.

A presto amica mia mi mancherai tanto.


Ad Ada perchè sei più che abbastanza e la migliore del mondo, l'amica che tanto avrei voluto grazie per la compagnia e la tua grande forza e il tuo coraggio nonostante tutto. Ti ammiro sei di grande esempio, sei il mio tutto dal profondo del mio cuore.


Consiglio a tutti di leggere questo e tutti gli altri suoi libri.


Con affetto



Lettrice appassionata di libri

lunedì 19 maggio 2025

RECENSIONE-IL QUARTIERE DEI CIELIGI IN FIORE DI JANE ROSE CARUSO


Titolo: Il quartiere dei ciliegi in fiore
Autore: Jane Rose Caruso
Genere: Letteratura giapponese
Pagine: 142
Anno di pubblicazione: Independently published

TRAMA:

In un luogo e tempo indefiniti la signora Tsuki Mio vive la sua vita all’insegna di una confortante routine fatta di piccole cose. Ogni mattina si sveglia, beve il solito bicchiere d’acqua, lavora a maglia e fa il giro del suo quartiere.

Il quartiere dei ciliegi in fiore è un mondo brulicante dove trovano rifugio tante esistenze, anime colorate che si incontrano e condividono gioie e dolori. I ciliegi diventano guida e conforto, invito alla costante rinascita e fonte di piccole felicità.

Ogni fiore è una promessa. Così, in fondo a ogni strada si nasconde la magia della forza e del coraggio di coltivare la speranza. Nulla resta incompiuto, perché ogni petalo che si stacca dal ramo è un pezzo di vita che trova il suo posto lungo la strada della felicità.




                                                                            RECENSIONE:


Il quartiere dei ciliegi in fiore… Il quartiere dove vorrei tanto vivere, dove regna la pace, l’armonia, la tranquillità e la serenità, dove il cuore può respirare e stare bene cantare felice, dove l’anima può sorridere ad ogni nuovo giorno senza pesi sul corpo, quel meraviglioso soffice e leggero come una piuma di questo bellissimo fiore dal colore candido e delicato il rosa, che donano sollievo immediato alla persona che li tocca e li annusa chiudendo gli occhi ti trasportano in uno splendido giardino colorato come le ombre di ognuno di noi.

Per le vie del Giappone(luogo di nuova rinascita e riscoperta di se), dove puoi riscoprire te stessa e anche se ci sono quei giorni difficili non importa perché a tutto c’è rimedio, l’amore e la vicinanza delle persone riempie il cuore di gioia e dona una forza in più per affrontare ogni singolo giorno della propia vita, e quando senti che stai per mollare e cedere basta guardare all’orizzonte con i propi occhi e vedi i maestosi e grandi albero dei ciliegi in fiore potendone ammirare in tutta la sua pienezza la sua bellissima fioritura sentendoci rinascere, le ore di silenzio nell’osservare ciò guariscono le ferite dell’anima respirando a pieni polmoni tutto quello che ci circonda per le vie della città incantata.

Ricordiamoci sempre di non arrenderci mai cadiamo? Ok ci sta, la cosa importante è rialzarsi sempre.

Nana Korobi Ya Oki.

I miei più sentiti complimenti all’autrice scrive libri stupendi che amo tantissimo, continua così che vai alla grande Rosa.

Consiglio a tutti di leggere questo e tutti gli altri suoi libri.

Con affetto

Lettrice appassionata di libri




giovedì 15 maggio 2025

COVER REVEAL-LA MIA OLIMPIADE SEI TU DI GIOIA DE BONIS


TITOLO: La mia Olimpiade sei tu

AUTRICE: Gioia De Bonis

 

GENERE: sport romance – curvy love – chick lit – She falls first/He falls harder

CATEGORIA: FM romance

SETTING: Roma/Parigi OLIMPIADI

AUTOCONCLUSIVO:

DISPONIBILE SU: Amazon

EDITORE: Self publishing

FORMATI & PREZZI: Ebook €1,99 – Cartaceo flessibile 12 - Gratis con KU

 

TRAMA: Le Olimpiadi sono appena iniziate e Alberto Meteuri ha fame… di vittoria, certo, ma anche di cibo, perché, be’, Parigi sarà anche la capitale dell’alta cucina, ma ciò che propinano agli atleti nella mensa del villaggio olimpico non è proprio ciò che si definisce tale.

E lui sta letteralmente smaniando per un piatto di pasta ben cotto e perché no, per una torta al cioccolato…

Per fortuna, però, Andrea, super pr della Nazionale, ha la soluzione: Matilde Fosco, sua migliore amica e cuoca straordinaria.

Matilde arriva a Parigi con molte speranze, una busta di spille con un hashtag molto particolare da regalare a chiunque e una selezione di coltelli da chef.

Firma un contratto e inizia la sua avventura come chef segreta della nazionale italiana.

Due aiutanti. Bigliettini nascosti. Incontri a tarda notte.

Possono un nuotatore olimpico all’apice della sua carriera e una cuoca spiantata fin troppo appassionata, riuscire a restare assieme anche quando i riflettori, a cui il primo è abituato e di cui la seconda è stata in qualche modo vittima, verranno puntati su di loro?

Alberto vincerà la sua personalissima Olimpiade?

 

 


ESTRATTO:

 

E quando ho messo il naso fuori dalle porte, be’, trovarmi lì davanti quel figo di Alberto è stato sia bellissimo che spaventoso, perché santo cielo ho firmato un contratto che mi vieta praticamente anche solo di respirare nella direzione degli atleti, figurarsi corrergli incontro e pregarlo di assaggiare me come stava facendo con i miei pancakes.

No. Non potevo.

 



BIOGRAFIA AUTRICE:

Nasco a Tivoli, in provincia di Roma, il 24 gennaio del 1990. Ho da sempre avuto la passione per i libri e la scrittura. Nel 2016 inizio a pubblicare su Wattpad alcune fanfiction, ma arrivo al mondo dell’editoria solo l’anno dopo, quando il giorno del mio compleanno pubblico il primo volume della Sweet Men Saga, Sweet Revenge. Ho partecipato al Salone del libro di Torino, al Romics, al Lucca Comics, al Firenze Comics come autrice di romance e fantasy, e al Festival del Romance di Milano e Roma. I miei romanzi spaziano fra più generi, ma ciò che li accomuna tutti è l’avere al loro interno storie d’amore piccanti.

 

 


CONTATTI - SOCIAL AUTRICE

ACCOUNT FACEBOOK: https://www.facebook.com/gioia.debonis

PROFILO INSTAGRAM: https://www.instagram.com/gioiadb/

AMAZON: https://www.amazon.it/stores/GIOIA-DE-BONIS/author/B06WW5HM69

E-MAIL gioiadb1@gmail.com


lunedì 12 maggio 2025

RECENSIONE - MILLE SPLENDIDI SOLI DI KHALED HOSSEINI


Titolo: Mille splendidi soli
Autore: Khaled Hosseini
Genere: Narrativa Contemporanea/Narrativa di genere
Pagine: 407
Anno di pubblicazione: Piemme; 1° edizione (10 giugno 2014)

TRAMA:

A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.

RECENSIONE:

Bellissimo libro

Libro bello che merita di essere letto, dona un bagaglio ricco di informazioni facendo conoscere ciò che accade dove la donna non ha nessun diritto e deve sottostare alle regole del propio marito, donne che non possono scegliere l'uomo con cui stare ma costrette dai loro padri perchè la decisione spetta solo ad essi.
Ci sono scene descritte dall'autore molto forti e crude che personalmente mi hanno distrutta psicologicamente rendendomi difficoltosa la lettura e finire il romanzo, per il resto merita tantissimo di essere letto scritto bene e molto scorrevole.
Lo consiglio.
I miei più sentiti complimenti all'autore. 


                    P.S: Ci tengo a ringraziare l'autrice per questa splendida opportunità, a presto!!!

venerdì 31 gennaio 2025

RECENSIONE-LA MEMORIA RENDE LIBERI DI LILIANA SEGRE (27 GENNAIO 1945-27 GENNAIO 2025 PER NON DIMENTICARE)



Titolo: La memoria rende liberi
Autore: Liliana Segre
Genere: Libri dei ricordi
Pagine: 225
Anno di pubblicazione: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli; 1° edizione (29 ottobre 2015)

TRAMA:
"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent'anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. "Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d'eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l'adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all'amore del marito Alfredo e ai tre figli.


RECENSIONE:

Un libro forte, duro, triste e di grande dolore, racconta l'orrore subito dagli ebrei nei campi di concentramento di Auschwitz a causa dei soldati tedeschi nazisti che senza pietà li trattavano come numeri e non come persone umane, accusati di essere colpevoli dei conflitti in Germania durante la seconda guerra mondiale e quindi dovevano essere eliminati.
Liliana Segre descrive ogni minimo dettaglio di ciò che purtroppo ha vissuto nella sua tenera età, dove è impossibile dimenticare perchè quando la mente vaga e non è impegnata si pensa e si ritorna indietro ed eccola lì che si presenta, la sua testimonianza è fondamentale ci insegna che la memoria va ricordata attraverso i libri di storia spiegata dai professori a tutti gli studenti, affinchè non si ripeta più. Per non dimenticare.
Grazie Senatrice per avermi dato questa possibilità di poter conoscere la sua storia tramite il suo libro.

27 Gennaio 1945

Per non dimenticare. 



giovedì 16 gennaio 2025

RECENSIONE - TI AMO GIA' DA UN PO' DI TANIA PAXIA


Titolo: Ti amo già da un pò
Autore: Tania Paxia
Genere: Romanzo festività/Commedia romantica
Pagine: 322
Anno di pubblicazione: Tania Paxia; 3° edizione (14 gennaio 2023)

TRAMA:

Maybelle Watson è un avvocato e lavora presso il Davis & Associates, uno dei più prestigiosi studi di Manhattan. È fidanzata con Luke, il figlio del capo, ma per colpa di un caso che è determinata a non accettare litiga con lui nonostante manchi una settimana a Natale. Stufa della sua vita a New York parte per il New Hampshire per ritrovarsi a Keene, la piccola città dove è cresciuta e dove presto si sentirà di nuovo a casa. Qui rincontrerà Peter Harper, il suo amico speciale, il suo Peter personale; il migliore amico che per otto anni era diventato un estraneo. Complici un gazebo, la neve, le romantiche decorazioni e le cioccolate calde dal cuore di gelato, May scoprirà quello che Harper avrebbe voluto dirle una sera di inizio estate.

Questo romanzo è stato pubblicato in versione self-pub nel 2015 e in edizione Newton Compton nel 2017.
Contiene il primo capitolo della novella prequel "Ti amo ma non lo sai" disponibile dal 14 febbraio 2023.


RECENSIONE:

Fin dalle prime pagine ho amato questo romanzo di Tania il primo che ho letto, è stato bellissimo rivivere ogni singola scena descritta immaginando il paese di Keene innevato e addobbato a festa è propio vero che il Natale dona pura magia e rende ogni luogo un'incanto indescrivibile solo gli occhi ed il cuore sanno cosa prova ogni essere umano.
Storia dolcissima, ho amato i due protagonisti principali un pò meno la mamma di lei molto severa ed autoritaria e gli altri sono fantastici in particolare la signora Pierce attenta ad ogni singolo problema non gli sfugge propio nulla, ho amato anche l'ambientazione a New York città dove sogno un giorno di andare nella speranza di trovarla come amica di viaggio.
Anche nei momenti difficili non si molla mai, i nostri compagnia di viaggio che sono i libri ci insegnano a noi lettori che bisogna sempre lottare per poter arrivare alla felicità, perchè ogni persona speciale ci induce ad essa e non solo come amico ma molto di più Harper e May nè sono la prova evidente, aver vissuto il loro amore per me è stata la sensazione più bella del mondo.
Complimenti all'autrice ha scritto bellissimo libro non vedo l'ora di leggerne altri.
Consiglio a tutti.

A presto


Lettrice appassionata di libri



giovedì 19 dicembre 2024

RECENSIONE-NATALE SEMMAI, UN GIORNO, FORSE NATALE DI JASMIN CAPRONI

Titolo: Natale,semmai,un giorno, forse natale 
Autore: Jasmin Caproni
Genere: Romanzo festività/Commedia romantica
Pagine: 66
Anno di pubblicazione:  Independently published (1 dicembre 2024)

TRAMA:
Jasmin è appena uscita da una relazione di sei anni.
Vuole godersi la vita, divertirsi e non pensare all’amore per un po’.
Marco è un suo amico, uscito anche lui da una relazione lunga, la pensa come lei.
Eppure, complice qualche drinks in più e la pista di una discoteca piena di adolescenti,
tra i due scatta qualcosa che darà vita a un vortice che sembra non trovare tregua.

Riusciranno a incastrarsi?
Quanto una relazione può condizionare una vita?


Un racconto che narra una storia d'amore e quegli alti e bassi che,
a volte, devono suonare come campanelli d’allarme utili a farci reagire.

TROPES
Second chance
Friends to lovers
Contemporary romance
RECENSIONE:
Una relazione amorosa come quella quotidiana(se così possiamo chiamarla amicizia e non) può condizionare la vita di una persona, arrivando anche a distruggerle l'esistenza farla cadere giorno dopo giorno nell'abisso ,nel buio più totale mettendo a durissima prova la parte sia psicologica che fisica riducendola ai soli comandi che imponi l'altra facendo credere cose non vere.
Tutto quello che desideri viene dimostrato solo dalla prima persona e non anche dalla seconda, spesso ci convinciamo che dall'altra parte stiamo ricevendo tutto ciò che abbiamo sempre sognato, spesso non è così perchè ci si ammala non uscendone più ed entrando in quel circolo vizioso che mette in confusione i tuoi pensieri non riuscendo più a distinguere quello che è vero da quello che non è vero dubitando persino di te stessa.
Dici basta che non vedi più caderci e poi puntualmente ritorna come un malessere che bussa alla propia porta senza mai avere una tregua, un giorno ti svegli e dici che devi fare qualcosa per riprenderti ed è propio questo il messaggio che trasmette l'autrice, reagire a queste situazioni lasciare andare cambiare la propia vita per rinascere fortificarsi e non morire mai più.
Grazie Jasmin per questo racconto, mi è piaciuto tanto e mi hai trasmesso messaggi importanti, spero di leggere altri romanzi sia natalizi che no per leggere la tua deliziosa penna.
Racconto che consiglio di leggere.

A presto


Lettrice appassionata di libri